Cos'è battaglia di dunkerque?

Battaglia di Dunkerque (Operazione Dynamo)

La Battaglia di Dunkerque, nota anche come Operazione Dynamo, fu un'importante battaglia del fronte occidentale durante la Seconda Guerra Mondiale. Si svolse a Dunkerque, in Francia, tra il 26 maggio e il 4 giugno 1940.

Contesto: Dopo l'invasione tedesca della Francia e dei Paesi Bassi nel maggio 1940, le forze alleate, principalmente britanniche, francesi e belghe, furono rapidamente accerchiate dalle truppe tedesche. Le forze alleate si ritrovarono intrappolate in una sacca intorno alla città portuale di Dunkerque.

Svolgimento: L'avanzata%20tedesca si fermò bruscamente il 24 maggio, dando agli Alleati un tempo prezioso per organizzare una difesa e preparare l'evacuazione. Questo arresto, chiamato "Halt Order", ordinato da Hitler, resta un argomento di dibattito storico. Diverse teorie spiegano la decisione, tra cui la necessità di riposare le truppe, la preoccupazione per le zone paludose davanti a Dunkerque e la volontà di permettere alla Luftwaffe di infliggere il colpo finale.

L'operazione di evacuazione, denominata "Operazione Dynamo", fu lanciata il 26 maggio. Centinaia di navi, sia militari che civili (tra cui piccole imbarcazioni private), attraversarono la Manica per soccorrere i soldati intrappolati. Nonostante i pesanti bombardamenti da parte della Luftwaffe, l'evacuazione ebbe un successo notevole.

Risultati: Più di 338.000 soldati alleati furono evacuati a Dunkerque. Sebbene l'equipaggiamento e i materiali bellici vennero abbandonati, il salvataggio di un gran numero di truppe britanniche fu cruciale per la continuazione della guerra. La battaglia di Dunkerque è spesso vista come un miracolo e un evento importante nella storia britannica, poiché diede speranza e permise alla Gran Bretagna di continuare a combattere contro la Germania nazista.

Conseguenze: La perdita di equipaggiamento a Dunkerque indebolì temporaneamente l'esercito britannico. Tuttavia, la capacità di salvare così tanti soldati permise alla Gran Bretagna di riorganizzare le proprie forze e continuare la lotta contro l'Asse. La caduta della Francia avvenne poco dopo.